GAMBE PESANTI
DISTURBI VENOSI DURANTE L’ESTATE
Lo sai che…
Le persone che soffrono di disturbi venosi notano che durante il periodo estivo si accentuano i fastidi dovuti ad una alterata circolazione del sangue venoso (insufficienza venosa).
Il sangue ristagna nelle vene, le pareti venose si alterano, perdono l’elasticità, i tessuti soffrono perché non vengono adeguatamente ossigenati.
Chi ne è affetto percepisce subito un senso di pesantezza delle gambe all’arrivo dei primi caldi. Sono sintomi dell’insufficienza venosa, che tendono ad aggravarsi nella stagione calda. Se trascurati, i sintomi possono
peggiorare progressivamente e l’insufficienza venosa si può associare a vene varicose.
La pesantezza può essere accompagnata da altri sintomi:
• Dolore
• Gonfiore
• Comparsa di capillari
• Comparsa di lividi per la rottura dei capillari
• Crampi a riposo
• Comparsa di varici
È importante prestare attenzione ai segnali che il nostro corpo ci invia e riconoscere i primissimi
sintomi.
Per evitare che questi peggiorino può essere utile intervenire con gel per uso locale e prodotti per uso orale specifici che aiutano a contrastare il ristagno dei liquidi evitando così il peggioramento e l’aggravamento della
patologia.
La familiarità gioca un ruolo molto importante nell’insufficienza venosa che può essere favorita anche da altri fattori:
• Gravidanza
• Assunzione di anticoncezionali
• Sovrappeso
• Stipsi cronica
• Sedentarietà
• Tipo di lavoro svolto, ad esempio stare tante ore in piedi
• Postura errata che provoca sovraccarico delle vene
Lo sai che…
Le gambe sono il nostro mezzo di locomozione quotidiano, è sufficiente una camminata di un’ora al giorno per dare loro sollievo.
L’attività fisica regolare è sempre un ottimo rimedio per migliorare il flusso sanguigno. Quando le gambe sono stanche o dolenti, un ulteriore rimedio per migliorare il ritorno del flusso sanguigno è tenerle sollevate a
riposo, massaggiarle con una leggera pressione e applicare un prodotto specifico per uso locale. Anche gli abiti che indossiamo possono influire sul benessere delle gambe: per esempio, gli indumenti stretti ostacolano
la corretta circolazione, mentre le calze a compressione graduata possono essere di aiuto riducendo il ristagno del sangue nei capillari, accelerandone il flusso e restringendo le vene dilatate.
Si sconsigliano scarpe con tacchi alti o troppo bassi, l’ideale sono le scarpe con un tacco di 3-5 cm con una suola flessibile.
È bene anche evitare il calore eccessivo sugli arti poiché aumenta la vasodilatazione, affaticando il ritorno venoso.
CONSIGLIAMO:
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento