SCOTTATURE ED ERITEMI SOLARI
Lo sai che…
Basta un attimo di distrazione, un gesto maldestro e subito il problema diventa “scottante”. In casa non mancano certo i modi per procurarsi una fastidiosa scottatura, lesione generata dal contatto con oggetti ustionanti: fornelli, forno, manici delle pentole, teglie roventi, olio e acqua bollente, ferro da stiro e via dicendo.
Le scottature più lievi sono quelle di 1° grado, generalmente guaribili in 5-10 giorni. Portano alla “distruzione” solo degli strati superficiali della pelle, causando arrossamenti, gonfiori, dolore, bruciore e talvolta comparsa di vescicole.
Se la scottatura è più profonda si tratta di un’ustione di 2° grado, caratterizzata dalla comparsa di bolle piene di siero e dolore intenso. Ustioni più gravi (3° grado), molto estese come quelle prodotte da corrente elettrica, sostanze chimiche o ustioni localizzate su viso, mani, piedi e inguine, richiedono sempre cure mediche immediate.
Lo sai che…
• In caso di scottature superficiali, è necessario immergere immediatamente la parte ustionata in acqua fredda o, meglio ancora, tenerla sotto l’acqua corrente per almeno 10 minuti
• Evitare di applicare ghiaccio direttamente sulla zona interessata
• Evitare di applicare oli o unguenti (l’olio trattiene il calore sulla pelle!), né alcool o acqua ossigenata
• Evitare i classici “rimedi della nonna” ma utilizzare esclusivamente prodotti specifici per la disinfezione e il trattamento delle ustioni
• Coprire con una garza sterile per evitare il contatto con lo sporco
• Non far scoppiare le vescicole, altrimenti si può incorrere in infezioni
• Rivolgersi al Medico se il dolore non cessa entro 12 ore, e/o in presenza di sintomi quali febbre, vomito, diarrea.
In presenza di scottature lievi, può essere utile favorire i naturali processi di rigenerazione della pelle velocizzando il ripristino della sua “funzione barriera”. Anche in questo caso un preparato che favorisca l’idratazione degli stati superficiali ed il processo di riparazione del tessuto può essere d’aiuto nel trattamento di lesioni superficiali a basso rischio, o scottature (1° e 2° grado). Per lenire il dolore è possibile applicare delle creme a base di anestetici locali.
Lo sai che…
Il sole è fonte di luce, vitalità e benessere, sempre che sia “usato” correttamente ed in giusta dose. In caso contrario, i suoi effetti sono dannosi per pelle, occhi e sistema immunitario. L’abbronzatura è una reazione naturale della pelle che rappresenta la modalità di difesa contro le radiazioni solari. Quando la pelle è esposta al sole l’energia delle radiazioni solari viene utilizzata per produrre la melanina che è la sostanza che conferisce alla pelle l’amato colore dorato. I raggi del sole raggiungono la nostra pelle sempre, durante tutte le attività svolte all’aria aperta, quindi è importante evitare di cadere nell’errore di proteggersi solo in vacanza quando si è al mare o in piscina. Anche per chi si muove in città, per chi lavora o pratica sport all’aria aperta o semplicemente per una passeggiata valgono le stesse raccomandazioni. L’esposizione progressiva, con l’adozione di comportamenti corretti, consente di prevenire le scottature e gli eritemi e di beneficiare degli effetti positivi del sole.
Lo sai che…
La prima forma di prevenzione è quella di evitare l’esposizione prolungata durante le ore centrali, più calde, della giornata.
Un’esposizione eccessiva al sole costituisce un grave rischio per la salute, nessun prodotto filtra tutti i raggi UV, ma l’uso di solari appropriati protegge, evita arrossamenti ed eritemi e previene il fotoinvecchiamento della pelle.
Anche l’alimentazione adeguata gioca un ruolo molto importante in quanto la frutta e la verdura fresca sono ricche di sostanze antiossidanti che aiutano la pelle a contrastare i danni da radicali liberi, mentre gli alimenti dal colore giallo, arancio e rosso sono ricchi di betacarotene e carotenoidi, i precursori della vitamina A che ha la funzione di stimolare la produzione di melanina.
Sebbene gli integratori non sostituiscano un’alimentazione sana e variata, quelli specifici per il sole favoriscono la fotoprotezione e prolungano l’abbronzatura. La loro funzione è quella di contrastare i radicali liberi indotti dall’esposizione al sole responsabili del fotoinvecchiamento e favorire la sintesi della melanina, allo scopo di ottenere un bel colorito dorato e uniforme.
LE SCOTTATURE E GLI ERITEMI
Lo sai che…
Specialmente d’estate, trascorrendo buona parte del tempo all’aria aperta che sia in città, in campagna, al mare o in montagna, le scottature e gli eritemi solari possono alterare il benessere cutaneo. Si manifestano alcune ore dopo una prolungata esposizione ai raggi solari senza la dovuta protezione o comunque con una protezione inadeguata.
Le zone più colpite sono quelle dove la cute è più sensibile e scoperta (il viso, il decolleté, le parti superiori delle spalle, le zone anteriori e posteriori del tronco) con diversi gradi di intensità:
• Forma leggera: caratterizzata da arrossamento che scompare dopo qualche giorno, senza desquamazione, cioè la “spellatura”
• Forma intermedia: in cui è presente l’arrossamento, il gonfiore e il dolore al tatto, simile all’ustione di primo grado. Qualche giorno dopo compare la desquamazione che evidenzia la pelle con un’abbronzatura “a macchie”
• Forma intensa: in caso di scottature di grado intenso appare l’eritema in cui l’arrossamento è accompagnato dalla comparsa di numerose vescicole o bolle a cui segue una forte desquamazione.
Per evitare le scottature, è opportuno seguire le indicazioni per una corretta esposizione al sole.
L’assunzione di determinati farmaci nel periodo di esposizione al sole può scatenare delle reazioni a livello cutaneo, sia che il farmaco sia assunto per via orale sia per applicazione locale:
per questo motivo è necessario leggere sempre attentamente il foglietto illustrativo dei farmaci che devono essere assunti, per verificare eventuali fotosensibilità, le cui manifestazioni sono simili a quelle di un’intensa scottatura solare.
Il trattamento delle scottature prevede in primo luogo l’abbassamento della temperatura locale con acqua fresca seguita dall’applicazione di un prodotto con effetto lenitivo e calmante che ripristini l’idratazione.
Lo sai che…
In presenza di eritemi solari e scottature è necessario:
• Sospendere l’esposizione al sole per alcuni giorni
• Evitare di toccare la cute danneggiata con mani sporche
• Bere molta acqua e reintegrare i liquidi persi
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento