Sebbene in Europa la percentuale di fumatori stia gradualmente diminuendo, tuttavia l‘abitudine al fumo è ancora fortemente radicata con tendenze in aumento fra le donne, gli adolescenti e le persone che vivono in situazioni di disagio. Il fumo è dannoso ad ogni età, pertanto va raccomandato di smettere di fumare a tutti i fumatori ed evitare anche l’esposizione al fumo passivo. I vantaggi sono ampiamente documentati e negli ex fumatori si riduce il rischio cardiovascolare sino ad arrivare ai 10/15 anni dalla cessazione del fumo con un rischio che si avvicina a quello di chi non ha mai fumato.
LO SAI CHE…
La nicotina, una delle sostanze presenti nel tabacco, è in grado di modificare l’umo- re generando sensazioni solo temporaneamente piacevoli. La sua assunzione può causare una dipendenza che rende difficoltoso smettere di consumare tabacco no- nostante la consapevolezza dei problemi di salute associati a quest’abitudine.
La causa della dipendenza è dovuta alla capacità della nicotina di aumentare la secrezione di neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell’umore e del com- portamento. È proprio questo effetto a generare la dipendenza dal tabacco.
LO SAI CHE…
I sintomi della dipendenza da nicotina rendono difficile smettere di fumare a causa della comparsa di segni di crisi di astinenza quando si cerca di smettere come ansia, irritabilità, agitazione, difficoltà di concentrazione, cattivo umore, frustrazione, rabbia, aumento dell’appetito, insonnia, costipazione o diarrea. L’unico modo per evitare la dipendenza da nicotina è non iniziare mai a fumare.
LO SAI CHE…
Per aiutare i fumatori a smettere esistono diversi supporti:
- Terapia cognitivo comportamentale
- Counselling professionale
- Terapia farmacologica
Un supporto per combattere questi sintomi che compaiono in seguito alla sospen- sione del fumo è dato dai trattamenti sostitutivi a base di nicotina. Il fine della te- rapia sostitutiva è quello di fornire all’organismo nicotina per compensare l’abituale dose quotidiana che viene a mancare con l’astinenza dal fumo. Nei pazienti motivati a smettere di fumare, questi trattamenti possono contribuire ad alleviare i sintomi causati dall’astinenza, migliorando notevolmente le probabilità di successo. I sosti- tuti consentono di mantenere concentrazioni sufficienti di nicotina, generalmente minori rispetto a quelli assunti con le sigarette, che tuttavia contribuiscono a ridurre i sintomi da astinenza e soprattutto il desiderio di fumare. L’uso per periodi prolun- gati deve essere eseguito sempre in linea con quanto riportato nel foglietto illustra- tivo di questi farmaci acquistabili senza ricetta medica su consiglio del Farmacista. Inoltre, un altro fattore positivo è che il paziente non è esposto alle altre sostanze nocive contenute nel fumo di sigaretta.