IN CASO DI COMPARSA DI SINTOMI: COSA FARE?
Gli accorgimenti generali da applicare sono: riposo, assunzione di liquidi, consumo di pasti facilmente digeribili. Saranno proprio i sintomi a guidare la scelta della cura. Infatti, su consiglio del Me- dico o del Farmacista, è possibile ricorrer ...
LE DIFESE DELL’ORGANISMO
Per coadiuvare le naturali difese dell’organismo ci sono diverse sostanze, la cui azione potrebbe essere assimilata all’uso di un ombrello protettivo. Ogni fase della risposta immunitaria dipende dalla presenza di determinate Vita- mine e Sali min ...
FUMO? NO GRAZIE!
Sebbene in Europa la percentuale di fumatori stia gradualmente diminuendo, tuttavia l‘abitudine al fumo è ancora fortemente radicata con tendenze in aumento fra le donne, gli adolescenti e le persone che vivono in situazioni di disagio. Il fumo è dan ...
IL SONNO E FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
La frequenza cardiaca e la pressione arteriosa seguono il ritmo di un orologio bio- logico che segna il massimo di attivazione durante il giorno ed una riduzione di notte. La pressione arteriosa ha quindi un picco di giorno ed una riduzione di notte. ...
IL TUO CUORE DIFENDILO CON I DENTI
I batteri del cavo orale possono diffondersi nel resto del corpo; infatti, diversi studi recenti hanno dimostrato una stretta correlazione tra la Parodontite e le malattie cardiovascolari. La malattia parodontale è una patologia infiammatoria dei ...
UNO STILE DI VITA SANO
L’attività fisica è uno degli strumenti di prevenzione più importanti per la salute. Si definisce “attività fisica” qualunque movimento del corpo effettuato grazie alla contrazione dei muscoli scheletrici che aumenta il consumo di calorie rispet-t ...
ALIMENTAZIONE E FATTORI AMBIENTALI
Delle buone abitudini alimentari associate ad un corretto stile di vita condizio- nano positivamente il rischio cardiovascolare perché contribuiscono al control- lo dei principali fattori di rischio come l’ipertensione, le dislipidemie e l’obesità. U ...
OBESITÀ E SOVRAPPESO
Il sovrappeso/obesità rappresenta una condizione cronica caratterizzata da un eccessivo peso corporeo dovuto all’accumulo di tessuto adiposo. Per quantificare l’eccesso di tessuto adiposo viene calcolato l’indice di massa corporea indicato con IMC o ...
DISTURBI VENOSI DURANTE L’ESTATE
Le persone che soffrono di disturbi venosi notano che durante il periodo estivo si accentuano i fastidi dovuti ad una alterata circolazione del sangue venoso (insufficienza venosa). Il sangue ristagna nelle vene, le pareti venose si alterano, perdono ...
INFEZIONI DELLE VIE URINARIE
La cistite è un’infiammazione della vescica urinaria che colpisce maggiormente le donne rispetto agli uomini, in quanto sono maggiormente predisposte per vari fattori: il più importante è dovuto ad una diversa conformazione anatomica dell’ultimo trat ...